11 settembre 2008. I primi abitanti di Baricella cominciano a navigare con l'ADSL a 7 Mbit. Chi fa uno speed test è mooolto vicino, in download, ai 7 Mbit.
Questo è il VERO risultato tangibile di tutta la vicenda banda larga e Baricella.
E ora tutti noi, abitanti di Baricella capoluogo e navigatori del web, siamo in brodo di giuggiole perchè stiamo usufruendo dell'ADSL !
Da ora in poi, quindi, per gli abitanti di Baricella l'11 settembre sarà l'anniversario di un evento lieto.
Nei prossimi giorni circa 200 persone avranno l'ADSL in casa. Nei prossimi mesi si dovrebbe arrivare a 600 ADSL-muniti.
Tra qualche mese sarà più difficile andare a 7 Mb, perchè la banda disponibile sarà suddivisa su più utenze, ma la velocità di navigazione rimarrà decente.
E il bello è che gli apparati installati nella centrale di Baricella sono di ultima generazione, quindi in grado di supportare in futuro la 20 mega e la home TV.
Abbiamo già avuto modo di fare dei ringraziamenti, ma questa volta ci siamo sentiti in dovere di ricordare Telecom Italia.
Quelli di Telecom avevano messo in pianificazione l'aggiornamento della centrale telefonica di Baricella per luglio 2008.
Gli hanno consegnato il raccordo Municipio - centrale il 29 luglio, dopo che la Provincia aveva dato la sua autorizzazione a scavare tra fine maggio e inizio giugno.
Hanno lavorato in agosto, e a fine agosto la centrale era pronta. Il 4 settembre l'ADSL era vendibile.
Il 12 settembre, sul Resto del Carlino, nella pagina delle notizie brevi della Provincia, è uscito un articolo che parla di noi.
Clicca qui per visualizzarlo.
Dunque: abbiamo l'ADSL. Il digital divide è un lontano ricordo; allora missione compiuta, quindi rompete le righe e il Comitato chiude ?
Neanche per idea !!! Abbiamo preso l'impegno a lavorare anche per le frazioni, e a noi gli impegni piace mantenerli.
C'è da fare anche per le frazioni, insieme ai loro abitanti, se lo vorranno...
Quantomeno, per le frazioni ci aspettiamo che l'amministrazione comunale di Baricella cominci a parlare di date.
Le generiche dichiarazioni, del tipo "stiamo lavorando per voi", non hanno molto significato.
Sappiamo che il Piano Telematico Regionale 2007-2009
fissa come termine ultimo il 31-12-2009.
Primo: questa scadenza sarà rispettata ?
Secondo: agli abitanti delle frazioni va bene aspettare ancora più di un anno ?
Lo scorso 17 aprile abbiamo scritto una lettera aperta al Comune di Baricella,
chiedendo tra le altre cose di indicare le tempistiche che riguardano l'eliminazione del digital divide per le frazioni.
Non abbiamo ancora ricevuto nessuna risposta.
E poi, anche per il capoluogo ci sono delle questioni aperte.
Le vediamo di seguito:
Utenze "sfortunate"
Nonostante che a Baricella sia arrivata l'ADSL, ci sono delle utenze per le quali il servizio non può essere attivato.
Qualche giorno fa abbiamo descritto un caso emblematico: quello di Marco Ferranti.
Ci siamo attivati su questo tema e abbiamo verificato che fortunatamente le utenze sulle quali non può essere attivata l'ADSL, sono solo 30-40, il 2-3% del totale.
Inoltre, sono perlopiù casi dove ci sono dei duplex, con persone anziane coinvolte, che difficilmente sono interessate all'ADSL.
Non ha molto senso chiedere a Telecom di risolvere questo problema a tutti, visto che tra essi ci sono persone non interessate all'ADSL.
Suggeriamo a chi avesse questo problema, solo nel caso fosse interessato all'ADSL, di segnalarci nome, cognome, indirizzo e numero telefonico dell'utenza.
Stiamo compilando un elenco che teniamo costantemente aggiornato, in modo che Telecom possa risolvere il problema dei casi "sfortunati".
Vi terremo costantemente informati sull'evolversi di questa problematica.
Niente Home TV
Come abbiamo appena detto, gli apparati installati nella centrale di Baricella sono di ultima generazione, e potrebbero supportare sia la 20 mega che la home TV.
In alcuni casi dove è disponibile la 7 mega, è disponibile anche la home TV.
Come mai per Baricella non è così ?
La risposta a questa domanda potrebbe essere che alla gente di Baricella la home TV non interessa, comunque parliamone...
Un'ipotesi che si può fare è che nell'accordo firmato tra Acantho e Telecom per l'uso della fibra ottica di Lepida ci siano delle clausole che impediscono di fornire servizi diversi dall'ADSL.
E' solo un 'ipotesi, perché i punti dell'accordo (quelli sostanziali; di quelli commerciali non ci importa nulla) non sono stati resi pubblici.
Nella lettera aperta al Comune di Baricella,
abbiamo chiesto anche questo, senza appunto ricevere alcuna risposta.
Monitoraggio della qualità del servizio ADSL
A Baricella è arrivata l'ADSL, e sembra proprio che vada bene.
In ogni caso il Comitato si è preso fin da subito l'impegno di vigilare sulla qualità del servizio.
Speriamo che non ce ne sia bisogno, ma nella sezione Discussioni abbiamo aperto la sezione "C'è qualcosa che non va nella tua linea ADSL ?".
In questa sezione chiunque può rendere pubblici eventuali malfunzionamenti della propria linea ADSL.
Punti "oscuri" da chiarire
Questo Comitato ha cominciato a operare meno di un anno fa, quando sul fronte banda larga c'era solo il
fallimento del Wireless.
All'orizzonte non c'erano molte prospettive: su Il Resto del Carlino del 19/10/2007 venne pubblicato un
articolo
dal titolo "Manca la linea ADSL. Il Comune ha le mani legate" in cui l'assessore Fizzoni dichiarava:
"stiamo cercando di sbloccare la rete in fibra ottica del Comune per utilizzarla a favore dei cittadini, ma le leggi per ora, ce lo impediscono".
Pochi giorni dopo le persone che poi costituirono questo Comitato scoprirono invece che in alcuni Comuni in provincia di Parma (2/10/2007)
Lepida sarebbe stata usata proprio per dare l'ADSL ai privati.
Il 14 novembre 2007 si costituiva il Comitato civico PRO banda larga per Baricella, che chiedeva di seguire l'esempio della provincia di Parma.
Il resto è storia di pochi giorni fa.
Il punto oscuro, che il Comitato vorrebbe fosse chiarito, riguarda l'esistenza del Piano Telematico Regionale (PiTER) 2007-2009.
Ma cos'è questo PiTER ?
Il Comitato ne ha scoperto l'esistenza solo all'inizio di quest'estate.
Il PiTER è un documento redatto ed approvato nel maggio 2007 dalla Regione Emilia-Romagna.
Esso costituisce il principale elemento di programmazione della Regione Emilia-Romagna in materia di sviluppo territoriale della società dell'informazione.
Il PITER 2007-2009 semplicemente contempla che nei comuni raggiunti da Lepida, quest'ultima possa essere utilizzata per risolvere il problema del digital divide.
In caso di digital divide Lepida può essere ceduta in affitto all'operatore di telefonia dominante, che avendo in gestione la rete telefonica, in qualche modo,
svolge anche un servizio pubblico. Così facendo, si garantisce ai privati servizi ADSL-similari.
E' esattamente quanto è stato fatto, e quanto il Comitato chiedeva di fare, per Baricella.
La domanda è: mentre la Regione Emilia-Romagna nella primavera del 2007 indicava come risolvere il problema del digital divide a Baricella attraverso il PiTER,
la nostra Pubblica Amministrazione dov'era e/o cosa faceva ? Assessori ? Provincia di Bologna ? Consiglieri Regionali più o meno vicini alle problematiche del nostro territorio ?
Chi se la sente di rispondere a questa domanda ?
|